“SORIANO CALABRO identità simboli memorie strategie del ricordo” di BATTAGLIA Martino Michele
Autore: Martino Michele Battaglia, è dottore di ricerca in ‹‹”Scienze psicologiche e antropologiche” curriculum Antropologie, Istituzioni, Rappresentazioni››–Dipartimento di “Scienze cognitive e della formazione” dell’Università degli studi di Messina. È cultore di “Filosofia Teoretica”(S.S.D. M-Fil/01) presso il Dipartimento di “Scienze Umane e Sociali ” della medesima università. Insegna Antropologia Culturale presso l’Istituto Superiore per Mediatori Linguistici di Reggio Calabria. Si occupa di problematiche filosofico-antropologiche e di studio del territorio. È membro del comitato scientifico “Amici di Nicolò Serpetro” (Raccuja). Ha pubblicato sulle pagine culturali di “La Provincia di Vibo Valentia”, “Il Giornale di Calabria”, “Il Domani della Calabria”, “Il Quotidiano della Calabria”, “Calabria Ora”, “La Città del Sole”, “Revista del Estudio Teológico Augustiniano de Valladolid” (España), “Etnicex”, revista de Estudios Etnográficos (España), “Res Publica”, rivista di studi storico-politici internazionali, LUMSA (Roma), Humanities, rivista di Storia, Geografia, Antropologia, Sociologia (Università di Messina). Per Edizioni Luigi Pellegrini ha dato alle stampe, nella collana di “Metodologia delle scienze sociali” diretta da Michele Borrelli, il volume Storia e cultura in Karl Raimund Popper (2005); nella collana “Biblioteca di Voci” diretta da Luigi Maria Lombardi Satriani, Soriano Calabro. Identità, simboli, memorie, strategie del ricordo (2009); nella collana di “Filosofia Teoretica” diretta da Santi Lo Giudice, Amici e nemici della società aperta. Un dialogo (im) possibile tra culture (2012). Per le Edizioni Equilibri, Reggio Calabria, ha recentemente pubblicato nella collana di studi filosofici “La Scala Interiore” diretta da Antonino Laganà, Il Discorso della Montagna. Ipotesi e prospettive (2013). Ha curato vari servizi televisivi per il programma “Made in Calabria”, tra cui il “Festival dell’Antropologia di Catanzaro”, “La Settimana Santa a Soriano Calabro” e “La festa di San Domenico in Soriano”. Ha tenuto, nell’anno accademico 2005-2006, un Corso integrativo speciale sulla fondamentalità del sapere in Popper, all’interno delle attività didattiche dell’insegnamento di “Filosofia della comunicazione” della facoltà di “Scienze della Formazione” dell’Università degli Studi di Messina. Ha tenuto, inoltre, seminari presso la facoltà di “Lettere e Filosofia” dell’Università della Calabria sui seguenti temi: “Filosofia e scienza in Karl Raimund Popper” e “Razionalismo critico e Pedagogia in Popper, Lorenz, Wittgestein. Relatore in Calabria, Sicilia e Spagna, su alcuni aspetti demologici ed etnostorici inerenti al territorio della provincia di Vibo Valentia. Attualmente collabora tra l’altro con la ‹‹Rete delle Eccellenze Calabresi›› diretta da Piero Muscari e con la ‹‹Confraternita di Gesù e Maria del Santissimo Rosario di Soriano Calabro››, privilegiando ricerche riguardanti avvenimenti e manifestazioni culturali e religiose che rientrano nell’ambito della sfera antropologica. Collabora, inoltre, a diverse riviste di Studi filosofici e Scienze Umane.