Un calabrese protagonista al “Congreso Internacional Virgo Dolorosa” a Carmona (Siviglia)

E’ tornato dalla Spagna con ancora negli occhi le immagini della meravigliosa esperienza del “Congreso Internacional Virgo Dolorosa” il dottore di ricerca in Scienze antropologiche e psicologiche, Martino Michele Battaglia, nonché Professore di Antropologia Culturale, Mediatori Linguistici, Reggio Calabria, assistente di Philosophy alla Cattedra teoretica, Dipartimento di Scienze Sociali e Umane, Università di Messina.

Il giovane calabrese di Soriano Calabro, ha portato fin nella lontana Carmona (Siviglia) il suo contributo culturale sui riti della Settimana Santa che rappresentano per Soriano e la Calabria intera un’icona religiosa che si perpetua nei tempi. In buona sostanza, si è analizzata la devozione alla Madonna Addolorata dalla teologia, storia, arte, sociologia e antropologia alla presenza di personalità provenienti da diverse università spagnole e Belgio. Insieme a loro, cinquecento comunicandi, il cui lavoro è stato avvallato dal Comitato Accademico che ha presentato gli studi realizzati appositamente dai ricercatori, per lo più spagnoli.

Ma anche altri stranieri hanno fatto da corona al Congresso provenienti da Italia, Colombia, Messico, Perù, Portogallo e Turchia, una gran parte di loro professori universitari. Ancora una volta., quindi, il Dott. Martino Michele Battaglia ha rappresentato degnamente la Calabria e la storia dei riti del Venerdì di Passione nel vibonese e in particolare a Soriano Calabro, dove la Confraternita di Gesù e Maria del SS. Rosario si prodiga da secoli a mantenere in vita le consuetudini pasquali che incarnano l’identità locale sul piano etnostorico.

La pietà popolare, i Domenicani e la Confraternita di Gesù e Maria del SS. Rosario di Soriano Calabro, intesi come la “Bibbia dei poveri” grazie a cui la Pasqua viene vissuta intensamente dal popolo. Il Congresso di Carmona è stato un autentico successo per organizzatori e partecipanti per il modo in cui ha coinvolto il mondo accademico e soprattutto la popolazione locale che non ha esitato a ringraziare il dott. Battaglia, al termine della sua relazione, per alcuni suoi chiarimenti sui motivi ispiratori del teatro popolare religioso e soprattutto per il modo in cui ha illustrato il rapporto tra i Frati Domenicani di Soriano e la Corona spagnola dopo il miracolo del 1530.

In breve quando nel 1652 i Domenicani acquistarono la Contea di Soriano con l’aiuto di Filippo IV e come dopo il sisma del 1659 lo stesso re si prodigò per l’ampliamento del Santuario tanto da farlo diventare uno dei più grandi d’Europa. Un ringraziamento doveroso è stato rivolto al Convento di San Domenico di Carmona e alle suore domenicane che hanno lavorato con alacrità per mettere a loro agio gli ospiti dell’Istituto religioso e contemporaneamente per la buona riuscita del meeting.

Bisogna anche dire che San Domenico in Soriano è ancora oggi motivo di studio da parte di ricercatori e assegnisti di varie università italiane e straniere e, scoprire che una giovane assegnista bolognese come Laura Fenelli sta lavorando sul legame che unisce Bologna, Soriano e la Spagna, resta motivo di grande orgoglio ha concluso Martino Michele Battaglia che ha ringraziato gli organizzatori e in particolare il prof. Ramón De La Campa Carmona con cui ha condiviso alcuni anni fa l’esperienza del Congresso di Gibilterra sempre incentrato sull’antropologia mariana.

La conferenza che si è svolta con l’egida della presidenza del Priore Generale dell’Ordine dei Servi e l’arcivescovo di Siviglia e con la collaborazione dell’Università Pablo de Olavide, ha voluto acclamare la bontà della “lectio magistralis” del giovane calabrese, Martino Michele Battaglia che, in maniera semplice, puntuale e doviziosa di particolari ha calamitato l’attenzione dei presenti dimostrando che la religione e la fede riescono ancora una volta a “muovere tutto”. E di fede e spiritualità, il giovane di Soriano ne è ricco.

articolo di Antonio Ligato

fonte: http://www.reggiotv.it/notizie/cultura/38682/calabrese-protagonista-al-congreso-internacional-virgo-dolorosa-carmona-siviglia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...