Giuseppe Marino: Scienza, un calabrese tra i migliori matematici al mondo.

È calabrese uno dei 4 italiani tra i migliori matematici al mondo. Originario di Longobucco, Giuseppe Marino ha rifiutato offerte importanti come quella di insegnare all’università dell’Alabama negli Stati Uniti o dalla Cina. Studioso di analisi funzionale e teoria del punto fisso, non ha mai voluto lasciare la Calabria ed è docente ordinario di analisi…

DOTT. PIER GIOVANNI GUZZO, GIA’ SOPRINTENDENTE DI NAPOLI E POMPEI VISITA I RUDERI DELL’ANTICO CONVENTO DI SAN DOMENICO A SORIANO CALABRO

Il DOTT. PIER GIOVANNI GUZZO, GIA’ SOPRINTENDENTE DI NAPOLI E POMPEI VISITA I RUDERI DELL’ANTICO CONVENTO DI SAN DOMENICO A SORIANO CALABRO In occasione della Presentazione Letteraria di “NORBA-CONVERSANO Archeologia e storia della città e del territorio” di Angela Ciancio e Vito L’Abbate, Apulia web TV intervista il Dott. Pier Giovanni Guzzo già Soprintendente Speciale…

Biblioteca ordine degli avvocati “M.Arnoni” – Presentazione libro: Francesco Guicciardini tra scienza etica e politica

  Previsto per venerdì Venerdi 27 giugno 2014, a partire dalle  ore 10:00 presso la Biblioteca “M.Arnoni” – Tribunale di Cosenza, la tavola rotonda che avrà come oggetto di discussione la presentazione del libro:  Francesco Guicciardini tra scienza etica e politica di  Martino Michele Battaglia. Introduce e coordina i lavori l’Avvocato Filomena Falsetta (presidente unione avvocati di…

Icone, prodigi, leggende: immagini miracolose tra Oriente e Occidente (Basso Medioevo – prima Età moderna)

La ricerca sull’immagine miracolosa di San Domenico di Soriano (Vibo Valentia) parte dall’analisi delle fonti letterarie che tramandano la vicenda dell’arrivo del dipinto – portato nel convento domenicano la notte del 5 settembre 1530 dalla Vergine, Santa Caterina di Alessandria e Maria Maddalena – e del suo operare miracoloso. Il testo di Silvestro Frangipane, ‘Raccolta…

Il Coraggio di Credere

Il Quadro. Il Coraggio di Credere di Graziella Idà presto sarà film per la regia di Pasquale De Masi . Una pellicola attorno alla storia di San Domenico in Soriano.

“Contea” di Soriano Calabro

Siamo nel versante tirrenico delle Serre vibonesi, a pochi chilometri da Serra San Bruno e dall’autostrada; siamo a Soriano Calabro, “Centro di cultura e fede irradiante”, come lo ha definito lo storico Gustavo Valente nel suo “Dizionario dei luoghi della Calabria”. Circa la sua origine, taluni studiosi la vogliono fondata da profughi monaci basiliani provenienti…

La Confraternita di Gesù e Maria del SS. Rosario di Soriano Calabro, e il culto della Madonna del Rosario e del Flagello

L’arrivo dei frati domenicani in Calabria, ha senza dubbio segnato un cambiamento profondo nell’organizzazione religiosa, sociale e culturale di quasi tutta la regione1. A partire dal 1401, quando i cenobiti si insediarono stabilmente nella città di Catanzaro, il culto verso la Vergine del Rosario si divulgò a poco a poco in tutta la Calabria. Il…

San Domenico Soriano a Napoli

CENNI STORICI San Domenico Soriano è una Chiesa del 1500 di stile barocco, situata nel quartiere Avvocata; questo quartiere prese il nome da una piccola Chiesa col convento dei Carmelitani in cui si venerava appunto S. Maria Avvocata dei poveri, situata oggi in via G. Brombeis. Essa fu la prima Parrocchia del Quartiere, trasferita poi,…

ORIGINE MOSTACCIOLI

I mostaccioli sinonimi di “mastazzola”, “mustazzoli” o “nzudde”, sono biscotti duri, compatti, pesanti, delle forme più svariate, decorati da carta stagnola colorata. Cinquanta le forme tradizionali più diffuse volgarmente note come “a parma” “u panaru”, “a grasta”, “u cori”, “u pisci spada”, “a sirena”, ossia la palma, il paniere, la pianta, il cuor, il pesce…

I MOSTACCIOLI DI SORIANO CALABRO

Si attendevano con ansia le due, tre fiere annuali che erano occasione di incontro e di scambio, ma anche per comprare la zappa nuova, il maialino da crescere per tutto un anno, tagliole per topi, pioli per piantare, coltelli, trottole di legno ed altri giochi, salvadanai e pignatte di terracotta, padelle e scodelle, catene ed…

SAN MARTINO , PATRONO DI SORIANO CALABRO

Soriano Calabro è un piccolo centro dell’entroterra Vibonese, posto alla confluenza dei torrenti ‹‹Cornacchia›› e ‹‹Caridi››, adagiato ai piedi degli ultimi contrafforti che portano verso i falsipiani boscosi dell’appennino serrese. Sulle sue origini sono state avanzate variegate ipotesi, molte delle quali artificiose, scarsamente illuminate da fonti storiche attendibili. Alcuni storici scrivono che il paese si estendeva ai primordi della sua…

I ruderi dell’antico convento di San Domenico in Soriano Calabro TRA STORIA E INNOVAZIONE

Soriano Calabro è una cittadina accogliente e progredita situata nelle Serre vibonesi ad un’altura di 300 metri circa s.l.m. Un paese, dunque, ricco di storia, di cultura e di arte che ha, soprattutto, i suoi punti di forza nell’ottocentesco Santuario di San Domenico e nei poderosi ruderi dell’antica basilica barocca, mèta continua di visitatori e di turisti italiani e stranieri. Le origini…