Il titolo di questo lavoro, che racconta in sintesi quanto emerso nel corso delle preliminari indagini archeologiche eseguite nel 2004 nel convento domenicano, trae ispirazione da quell’ esperienza editoriale che, con le straordinarie foto in bianco e nero di Salvatore Piermarini, accompagnate dagli scritti di Francesco Bartone e Vito Teti, racconta, in maniera originale, e con risvolti spirituali, architettonici, icono-grafici e di…
Mese: giugno 2014
Il modello urbanistico della strada trapezoidale a Soriano Calabro
Dopo lo studio sulla storia urbanistica di Crotone realizzata nella città pitagorica nel 2007, sotto la guida del compianto prof. Enrico Guidoni, in questo numero lo studioso architetto di Soriano Calabro Nazzareno Davolos ci offre il resoconto su uno studio effettuato nella sua terra natia. Si tratta di “Il modello urbanistico della strada trapezoidale a Soriano Calabro”,…
Cagliòti Vincenzo
Cagliòti Vincenzo. – Chimico italiano nato a Soriano Calabro nel 1902 e morto a Roma 1998 Presidente del CNR dal 1965 al 1972, si laurea in Chimica presso l’università di Napoli e diventa professore all’università di Firenze nel 1936. Chiamato a Roma nel 1938, vi insegna sino al 1977, dirigendo per diversi anni anche l’Istituto di…
“SORIANO CALABRO identità simboli memorie strategie del ricordo” di BATTAGLIA Martino Michele
“SORIANO CALABRO identità simboli memorie strategie del ricordo” di BATTAGLIA Martino Michele Autore: Martino Michele Battaglia, è dottore di ricerca in ‹‹”Scienze psicologiche e antropologiche” curriculum Antropologie, Istituzioni, Rappresentazioni››–Dipartimento di “Scienze cognitive e della formazione” dell’Università degli studi di Messina. È cultore di “Filosofia Teoretica”(S.S.D. M-Fil/01) presso il Dipartimento di “Scienze Umane e Sociali ”…
8 giugno 2014 – giornata ecologica
8 giugno 2014 Soriano è…cologia! La giornata ecologica avrà inizio al termine del “Memorial Day” manifestazione organizzata dal S.A.P. per celebrare tutte le vittime del terrorismo, della mafia, del dovere e di ogni forma di criminalità. Alle ore 8:30 partirà un Giro Ciclistico da San Costantino che prevede come ultima tappa Soriano, ad accogliere il…
Biblioteca Calabrese
La Biblioteca Calabrese, completamente restaurata, fa da cornice alla piazza principale di Soriano, ha sede nell’elegante immobile, chiamato “Palazzetto della Cultura”, costruito agli inizi del ‘900 in stile Liberty, i libri sono ospitati in ampie e luminose sale che si affacciano sulla verdeggiante valle del Mesima. Certo, sono passati un po’ di anni da quando…
CESTE IN VIMINI ( in dialetto sono chiamate panari, sporte, sporteja )
CESTE IN VIMINI Le ceste in vimini , in dialetto i panari, sono un’ antica tradizione dell’artigianato tipico calabrese. I cestini di vimini sono intrecciati con canne, i cosi detti panari o panierini , circolari con il manico ad arco, sono realizzati con rami di salice e di canne o di castagno. L’ intrecciatore…
Museo d’Arte Sacra – Pinacoteca (in fase di allestimento-Prossima Apertura)
@francescobartone ( E’ ASSOLUTAMENTE VIETATA LA RIPRODUZIONE IN QUALSIASI FORMA E PER QUALSIASI UTILIZZO ) Museo dell’arte antica – pinacoteca Il Museo dell’arte antica-Pinacoteca raccoglierà gli argenti, gli arazzi, gli arredi sacri e i paramenti che facevano parte del “tesoro” dei domenicani prima del 1783. L’area oggetto di intervento sarà altresì dotata di servizi e attrezzature che le consentiranno…