SAN MARTINO , PATRONO DI SORIANO CALABRO

Soriano Calabro è un piccolo centro dell’entroterra Vibonese, posto alla confluenza dei torrenti ‹‹Cornacchia›› e ‹‹Caridi››, adagiato ai piedi degli ultimi contrafforti che portano verso i falsipiani boscosi dell’appennino serrese. Sulle sue origini sono state avanzate variegate ipotesi, molte delle quali artificiose, scarsamente illuminate da fonti storiche attendibili. Alcuni storici scrivono che il paese si estendeva ai primordi della sua…

I ruderi dell’antico convento di San Domenico in Soriano Calabro TRA STORIA E INNOVAZIONE

Soriano Calabro è una cittadina accogliente e progredita situata nelle Serre vibonesi ad un’altura di 300 metri circa s.l.m. Un paese, dunque, ricco di storia, di cultura e di arte che ha, soprattutto, i suoi punti di forza nell’ottocentesco Santuario di San Domenico e nei poderosi ruderi dell’antica basilica barocca, mèta continua di visitatori e di turisti italiani e stranieri. Le origini…

Tra le “magnifiche rovine”. Prime indagini archeologiche nel convento di San Domenico

Il titolo di questo lavoro, che racconta in sintesi quanto emerso nel corso delle preliminari indagini archeologiche eseguite nel 2004 nel convento domenicano, trae ispirazione da quell’ esperienza editoriale che, con le straordinarie foto in bianco e nero di Salvatore Piermarini, accompagnate dagli scritti di Francesco Bartone e Vito Teti, racconta, in maniera originale, e con risvolti spirituali, architettonici, icono-grafici e di…

Il modello urbanistico della strada trapezoidale a Soriano Calabro

Dopo lo studio sulla storia urbanistica di Crotone realizzata nella città pitagorica nel 2007, sotto la guida del compianto prof. Enrico Guidoni, in questo numero lo studioso architetto di Soriano Calabro Nazzareno Davolos ci offre il resoconto su uno studio effettuato nella sua terra natia. Si tratta di “Il modello urbanistico della strada trapezoidale a Soriano Calabro”,…