In Occasione della festa del “Quadro” 11 – 15 settembre 2021, vogliamo pubblicare una lettera inedita che Padre Domenico Barilaro O.P aveva scritto nel 1942 ad un confratello di Soriano, il sig. Giovanni Morano, vice priore . Anno in cui ebbe inizio dopo 76 anni di esilio forzato il ritorno dei Padri domenicani a Soriano…
Categoria: Cenni storici
STORIA DEL CONVENTO DOMENICANO DI SORIANO CALABRO E DEI PRIMI INSEDIAMENTI DELL’ORDINE IN CALABRIA
La storia del convento Domenicano di Soriano Calabro ha inizio nel XVI secolo ed evolve sulla base del rapporto tra spiritualità, arte e fede, attraverso cui si dispiega la speranza di un popolo come quello sorianese, che ha saputo condividere momenti di esaltazione e situazioni critiche che hanno caratterizzato questo lembo di Calabria. Essa rappresenta…
Breve Cronostoria sulla Cappella del Rosario del 1896 – Cimitero di Soriano
Articolo di Francesco Schiavello Nel 1896 fu costruita nel Cimitero di Soriano sotto il Priorato del tempo Sig. Facciolo Giuseppe una Chiesetta a spese della Confraternita del Rosario perchè non esisteva una Chiesa da parte del Governo di allora diretta dall’Ente. Antica Chiesa/ Cappella del Rosario 1892 © Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi…
SORIANO CALABRO E CATANZARO UNITE NELL’INCONTRO: “SAN DOMENICO IN TERRA SPAGNOLA”
Organizzato dal CENTRO THEOTOKOS STUDI RELIGIOSITA’ POPOLARE di Catanzaro, si è svolto il 10 settembre scorso, a Soriano calabro (VV), un interessante incontro presso il Santuario di San Domenico, retto dai padri domenicani, che hanno voluto, quest’anno, vivere la ricorrenza dell’evento prodigioso della consegna del miracoloso “ Quadro di San Domenico in Soriano”, ricordando i…
Cumprunta rito Magico-Sacrale / Buona Pasqua!
Vi sono riti che si perpetuano da secoli, caratterizzati da una profonda intensità tramandata nel tempo, simbolo di una cultura che è riuscita a mantenere intatte le proprie peculiarità. Per i sorianesi, la fede nei valori della Chiesa cattolica è anche emozione e sentimento che porta l’uomo a vivere eventi che si ripropongono ciclicamente…
8 agosto – San Domenico di Guzmán
Il fondatore dell’ordine dei domenicani, detti predicatori Lo spagnolo Domenico di Guzmán, nel 12° secolo, raccolse intorno a sé un gruppo di preti poveri ma istruiti, pronti a spostarsi da una città all’altra per predicare il messaggio cristiano. Egli fondò l’ordine dei predicatori, che nel corso dei secoli ha fornito alla Chiesa numerosi uomini di…
‘Cripta dei priori’/ Antico Putridarium
SORIANO CALABRO – La “Cripta dei priori”, risalente al XVII secolo e posta sotto la navata dell’antica chiesa dei padri domenicani. copyright foto©arch. francesco schiavello – Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale della foto copyright foto©arch. francesco schiavello – Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale…
La visione del frate Domenicano Lorenzo dalla Grotteria e gli echi dell’iconografia del miracolo di Soriano in Dalmazia
Author: Ivana Čapeta Rakić Nella notte che precedette l’ottavo giorno dalla nascita della Vergine Maria, 15 settembre dell’anno del Signore 1530, nella chiesa del monastero domenicano di Soriano, il sagrestano, Lorenzo dalla Grotteria, ebbe una visione. Finendo di accendere le candele per il primo servizio mattutino, gli apparvero tre donne poi identificate come la Vergine…
Soriano e il culto dei Santi Medici Cosma e Damiano
di Martino Michele Battaglia Partimmu di tantu luntanu San Cosma e Damianu La grazia ti cercamu Cu voli grazii Mu vene a Surianu ca c’è San Cosma e Damianu Vorria sapiri cu vi fici tantu belli Supa a sta vara tutti dui fratelli San Cosma e Damianu …
CULTURA. San Domenico in Soriano-485° Anniversario della Calata del «Quadro»
CULTURA. San Domenico in Soriano-485° Anniversario della Calata del «Quadro» Martino Michele Battaglia «Contea fu già questa Terra, co’ suoi tre villaggi, S. Basilio, Santa Barbara, e Motta S. Angiolo, de’ Primogeniti de’ Duchi di Nocera Carafi, trattenitori di splendida Corte, e Cavallerizza, oggi estinti. Dalla Regal Camera l’acquistarono i padri qui di S. Domenico nell’anno…
“Contea” di Soriano Calabro
Siamo nel versante tirrenico delle Serre vibonesi, a pochi chilometri da Serra San Bruno e dall’autostrada; siamo a Soriano Calabro, “Centro di cultura e fede irradiante”, come lo ha definito lo storico Gustavo Valente nel suo “Dizionario dei luoghi della Calabria”. Circa la sua origine, taluni studiosi la vogliono fondata da profughi monaci basiliani provenienti…
SAN MARTINO , PATRONO DI SORIANO CALABRO
Soriano Calabro è un piccolo centro dell’entroterra Vibonese, posto alla confluenza dei torrenti ‹‹Cornacchia›› e ‹‹Caridi››, adagiato ai piedi degli ultimi contrafforti che portano verso i falsipiani boscosi dell’appennino serrese. Sulle sue origini sono state avanzate variegate ipotesi, molte delle quali artificiose, scarsamente illuminate da fonti storiche attendibili. Alcuni storici scrivono che il paese si estendeva ai primordi della sua…