Il 6 settembre con una Celebrazione Eucaristica presieduta da mons. Attilio Nostro, vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea, sarà aperto l’Anno Giubilare (2022-2023) in occasione del 50° anniversario (1972-2022) della dedicazione del nuovo santuario che custodisce la miracolosa Immagina di san Domenico “in Soriano”. Un Anno di grazia, non solo perché sarà possibile fino al 15 settembre 2023…
Categoria: Cultura
SAN DOMENICO di GUZMAN, IL PREDICATORE.
Il fondatore dell’ordine dei domenicani, detti predicatori Lo spagnolo Domenico di Guzmán, nel 12° secolo, raccolse intorno a sé un gruppo di preti poveri ma istruiti, pronti a spostarsi da una città all’altra per predicare il messaggio cristiano. Egli fondò l’ordine dei predicatori, che nel corso dei secoli ha fornito alla Chiesa numerosi uomini di…
Lettera inedita di Padre Domenico Barilaro del 1942, anno del ritorno dei Domenicani a Soriano
In Occasione della festa del “Quadro” 11 – 15 settembre 2021, vogliamo pubblicare una lettera inedita che Padre Domenico Barilaro O.P aveva scritto nel 1942 ad un confratello di Soriano, il sig. Giovanni Morano, vice priore . Anno in cui ebbe inizio dopo 76 anni di esilio forzato il ritorno dei Padri domenicani a Soriano…
Un borgo del sud nel Giubileo domenicano a Bologna. Soriano Calabro il paese di San Domenico tra solitudine e speranza
di Vito Barresi Tra nord e sud, la fede dopo la pandemia cerca un suo difficile risveglio. Ma lo smarrimento è grande. Fino al limite di una confusione che è un magma vissuto dal vero, nel vivo e sofferente reale. Simile a un contrasto, persino uno stridore tra inappagato bisogno del sacro cresciuto a dismisura…
BOLOGNA E SORIANO CALABRO: APERTO IL GIUBILEO PER L’VIII CENTENARIO DELLA NASCITA AL CIELO (1221 6 AGOSTO 2021) DI SAN DOMENICO DI GUZMAN
Il 6 gennaio presso l’Arca che ne custodisce il corpo, il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna, alla presenza del Maestro dell’Ordine Domenicano, fr. Francisco Gerard Timoner III (87° successore di san Domenico) è stato aperto l’Anno Giubilare per ricordare Domenico, l’uomo “tutto di Dio, padre dei predicatori). Nello stesso momento, anche a Soriano Calabro…
Chiesa San Martino Vescovo (Chiesa Matrice)
L’attuale chiesa matrice dedicata a San Martino, edificata nel 1930 sulle rovine della chiesa precedente, lesionata gravemente dal terremoto del 1908. Lo stile è neoclassico con facciata ornata da paraste e cornici con fastigio a cuspide in cui è inserito lo stemma del Santo. All’ingresso principale si accede tramite una gradinata trilaterale in pietra granitica….
STORIA DEL CONVENTO DOMENICANO DI SORIANO CALABRO E DEI PRIMI INSEDIAMENTI DELL’ORDINE IN CALABRIA
La storia del convento Domenicano di Soriano Calabro ha inizio nel XVI secolo ed evolve sulla base del rapporto tra spiritualità, arte e fede, attraverso cui si dispiega la speranza di un popolo come quello sorianese, che ha saputo condividere momenti di esaltazione e situazioni critiche che hanno caratterizzato questo lembo di Calabria. Essa rappresenta…
Soriano piange Padre Giordano, è stato rettore della Basilica di San Domenico e creatore del presepe monumentale.
«Il superiore e la comunità dei padri domenicani, unitamente ai familiari, annunciano che padre GiordanoProcopio, di anni 87, 66 di professione religiosa, 59 di sacerdozio, è stato reso partecipe della Liturgia Celeste, dal Cristo Buon Pastore, per donare a lui, la “ricompensa dei servi buoni e fedeli”, intercedenti la Beata Vergine Maria del Santo Rosario…
Libro: Calabria 1783, il terremoto. Storia di una catastrofe, migliaia di morti.
Dal 5 febbraio al 28 marzo 1783, 5 terribili scosse di terremoto devastano la Calabria centro-meridionale (Reggino, Vibonese, Catanzarese) e il territorio di Messina. Fra il 5 ed il 7 febbraio furono contate ben 949 scosse alle quali seguì alle ore 20 del 7 febbraio una nuova scossa, di magnitudo 6.7 con epicentro nell’attuale comune…
Libro: La Settimana Santa a Soriano Calabro: Aspetti demoetnoantropologici inerenti al costume sociale e religioso
Il presente lavoro si basa su diverse sfumature che caratterizzano le sacre rappresentazioni della Settimana Santa in Calabria. Aneddoti che fin dall’origine hanno conferito uno schema predefinito a ogni zona del territorio. Di stretta osservazione è la Valle del Mesima (Serre Vibonesi) dove sorgono tanti piccoli centri come Soriano Calabro. Borghi che vivono intensamente il…
Chiesa della Madonna del Carmine
La Chiesa del Carmine di Soriano Calabro, Vibo Valentia, è stata costruita alla fine del XIX secolo da muratori ed architetti sorianesi, che ne hanno fatto il principale luogo di culto del paese dopo il complesso di San Domenico. Si presenta con una struttura a navata unica con pianta a croce greca ed è realizzata…
AMBONE DELLA BASILICA SANTUARIO DI SAN DOMENICO IN SORIANO
Testo di arch. Luigi Bartone Il progetto si fonda su due aspetti concettuali che trovano espressione nella rappresentazione architettonica e musiva dell’ambone. La scelta artistica descrive l’annuncio del Risorto nella sempre attuale dinamica di salvezza del popolo di Dio e lega indissolubilmente la Parola al Sacrificio. RISURREZIONE E ANNUNCIO L’ambone è il luogo della risurrezione…