Libro: Calabria 1783, il terremoto. Storia di una catastrofe, migliaia di morti.

Dal 5 febbraio al 28 marzo 1783, 5 terribili scosse di terremoto devastano la Calabria centro-meridionale (Reggino, Vibonese, Catanzarese) e il territorio di Messina. Fra il 5 ed il 7 febbraio furono contate ben 949 scosse alle quali seguì alle ore 20 del 7 febbraio una nuova scossa, di magnitudo 6.7 con epicentro nell’attuale comune di Soriano Calabro dove distrusse il paese e parte dell’Antico Convento di San Domenico.

Gli ultimi eventi sismici faranno tremare la terra anche nel Cosentino, in particolare lungo la Valle del Crati, e nel Crotonese. Decine di migliaia i morti, tra quelli immediatamente periti sotto le macerie, e quelli successivi a causa dei decessi per ferite o malattie. Circa 200 città, paesi e villaggi completamenti distrutti o gravemente devastati. Danni enormi. Il territorio sconvolto da frane, crolli di intere pareti di montagne e colline, smottamenti, sbarramenti di fiumi e nascita di laghi, fuoriuscita di gas sulfurei dal sottosuolo. Il primo dei volumi dedicati alla Catastrofe del 1783, contiene un’ampia introduzione e quattro importanti cronache e memorie del tempo, scritte nell’immediatezza dell’orribile sciagura. Documenti fondamentali per la storia della Calabria. Un’altra peculiarità di questa catastrofe è il maremoto (oggi lo chiameremmo tsunami) che si abbatte su Scilla e Messina nella notte tra il 5 e 6 febbraio, inghiottendo diverse centinaia di persone.

Per informazioni scrivere a: info@localgenius.eu.
Libri distribuiti in edicole e librerie

http://www.localgenius.eu

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...