L’ANNO GIUBILAREE IL SANTUARIO DI SAN DOMENICO DI SORIANO CALABRO:TRA MEMORIA, FEDE, IMPEGNO E TESTIMONIANZA CRISTIANA

Il 6 settembre con una Celebrazione Eucaristica presieduta da mons. Attilio Nostro, vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea, sarà aperto l’Anno Giubilare (2022-2023) in occasione del 50° anniversario (1972-2022) della dedicazione del nuovo santuario che custodisce la miracolosa Immagina di san Domenico “in Soriano”. Un Anno di grazia, non solo perché sarà possibile fino al 15 settembre 2023…

SAN DOMENICO di GUZMAN, IL PREDICATORE.

Il fondatore dell’ordine dei domenicani, detti predicatori Lo spagnolo Domenico di Guzmán, nel 12° secolo, raccolse intorno a sé un gruppo di preti poveri ma istruiti, pronti a spostarsi da una città all’altra per predicare il messaggio cristiano. Egli fondò l’ordine dei predicatori, che nel corso dei secoli ha fornito alla Chiesa numerosi uomini di…

Ferrari, Giuseppe Michele

Giuseppe Michele Ferrari [Soriano Calabro (Vibo Valentia), 16 gennaio 1862 – Bologna, 16 gennaio 1941] Nacque a Soriano Calabro, a quel tempo in provincia di Catanzaro, da Francescantonio e Letizia Primerano. Dopo le scuole elementari frequentate nel paese natio, proseguì gli studi secondari nel Regio Liceo-Ginnasio di Monteleone (oggi Vibo Valentia) facendosi presto notare dai compagni…

LE BOTTEGHE DI SORIANO E SORIANELLO (VV). CONSIDERAZIONI SULLA PRODUZIONE CERAMICA IN CALABRIA FRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA

di Francesco A. Cuteri Soriano e Sorianello, posti nel versante tirrenico della Calabria centrale, a ridosso della catena montuosa delle Serre, sono due centri contigui e oggi, dal punto di vista amministrativo, autonomi. In passato, tuttavia, non era così giacché si trattava di un unico centro, Soriano, sorto in altura e poi sviluppatosi, a partire…

“Calabria Terra dei Padri 2023” per rilanciare il “turismo di ritorno” di figli o emigrati nei prossimi 2 anni

«È un progetto identitario, che recupera al meglio le nostre tradizioni. Lo avevamo pensato insieme alla presidente Santelli e messo a punto con una delibera dell’agosto 2020. Quando Jole lesse il provvedimento, non trattenne il suo entusiasmo perché in “Terra dei padri” c’è la nostra anima». È quanto affermato dall’assessore regionale al Turismo, Fausto Orsomarso, nel…

I Vasai e la Ceramica di Gerocarne

La Storia Accanto alla vicina Soriano, Gerocarne risulta segnalata per la lavorazione dell’argilla diretta alla produzione di vasellame domestico fine. Ma, mentre a Soriano la produzione si interruppe diversi decenni or sono, a Gerocarne  l’industria ceramica si è protratta dal Cinquecento ai nostri giorni. Nonostante gli eventi sismici che hanno ripetutamente distrutto gli abitati, si…

IV EDIZIONE 2021PREMIO DELLA PACE E DELLA SOLIDARIETA’“SANTA CATERINA DA SIENA – SORIANO CALABRO”SEZIONE “IN MEMORIA” A MARIA CHINDAMO

Il Premio, istituito dai Padri Domenicani di Soriano Calabro, vuole essere un’occasione di riflessione alla luce di S. Caterina da Siena, di come più che di rivendicazione, nella Chiesa e nella Società, si tratta di rendere giustizia alla dignità della donna. E di come sia lontano, purtroppo, il tempo in cui la nomina di una…

BOLOGNA E SORIANO CALABRO: APERTO IL GIUBILEO PER L’VIII CENTENARIO DELLA NASCITA AL CIELO (1221 6 AGOSTO 2021) DI SAN DOMENICO DI GUZMAN

Il 6 gennaio presso l’Arca che ne custodisce il corpo, il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna, alla presenza del Maestro dell’Ordine Domenicano, fr. Francisco Gerard Timoner III (87° successore di san Domenico) è stato aperto l’Anno Giubilare per ricordare Domenico, l’uomo “tutto di Dio, padre dei predicatori). Nello stesso momento, anche a Soriano Calabro…

L’eremo di Soreto di Dinami

Luogo di spiritualità e di devozione Lungo la valle del fiume Marepotamo, a cinque Km circa dal centro abitato di Dinami (VV), si trovava l’antica Soreto, sorta tra la fine del 1300 e gli inizi del 1400 e divenuta ben presto un importante centro del feudo di Arena. I Ruderi: Nei pressi dell’antica città sono…