Lettera inedita di Padre Domenico Barilaro del 1942, anno del ritorno dei Domenicani a Soriano

In Occasione della festa del “Quadro” 11 – 15 settembre 2021, vogliamo pubblicare una lettera inedita che Padre Domenico Barilaro O.P aveva scritto nel 1942 ad un confratello di Soriano, il sig. Giovanni Morano, vice priore . Anno in cui ebbe inizio dopo 76 anni di esilio forzato il ritorno dei Padri domenicani a Soriano Calabro.

Questa lettera custodita con cura dalla confraternita di Soriano descrive il rapporto che c’era in quel periodo tra i Domenicani, la Confraternita ed il Comune.

Un rapporto di fratellanza, di screzi, fraintendimenti, discussioni e grandi feste, rapporto che continua ad esserci.

Vogliamo ringraziare pubblicamente la Confraternita e l’attuale Priore Domenico Margiotta per averci dato il consenso di pubblicare un pezzo di storia di Soriano e del Convento.

Di Seguito la trascizione della lettera di Padre Domenico O.P. al confratello Giovanni Morano.

“ Acireale 5 febbraio 1942

Carissimo Confratello in S. Domenico . Stavo per rispondere alla vostra gentile postale, quando ricevo una vostra graditissima lettera . Grazie della vostra cortese sollecitazione e di quanto fate per il nostro caro Santuario del Santo Patriarca.

Speriamo che veramente nella prossima primavera possiate portare a termine la sacrestia, necessarissima alla Chiesa e ad accogliere qualche figlio di S.Domenico. Possibilmente cercate di costruire il piano superiore e una cucina, sia pur modesta o piccola in modo di essere indipendenti dalle famiglie private.

Ciò che accennavo a Concetta, lo dico più apertamente a voi, sempre pregando, per ora, di non spargere la voce. Ecco: siccome molti giovani Padri sono richiamati, sarebbe impossibile venire a Soriano prima che termini la guerra.

D’altra parte i giovani  della nostra scuola Apostolica, per i motivi della guerra, sono diminuiti di numero, per cui sarebbe facile, nelle prossime vacanze estive, portarceli a Soriano accanto al Santuario.

Sarebbe un bel numero di figli accanto al quasi abbandonato Santuario del Padre. Venuti a Soriano, state sicuro, che non ripartiremmo più, anche al costo di dormire per terrasu un po’ di paglia.

Il S.Patriarca gradirebbe tanto questo sacrificio.

Tutto questo però deve rimanere per ora tra noi, perché è un piano pensato dai tre giovani Padri della scuola apostolica e i superiori sanno solo che noi verremmo a Soriano soltanto per le vacanze….

Figuratevi il vantaggio del Santuario: tre giovani Padri con un fratello e poco più darvi quattro, forse anche più.

E L’abitazione? Un po’ la sacrestia, un pò, speriamo ci sarà concesso dal Sig. Prof. Ferrari.  

E il mantenimento? Lavoreremo noi e la popolazione sarà un po’ generosa.

Credete difficile l’attuazione di questo piano? Io credo di no, se il S. Patriarca ci aita.

All’opera dunque, tutto per Dio e San Domenico, e il nostro lavoro non andrà perduto. In merito alla cessione dei locali, assai mi dispiace che il municipio manda la pratica a Catanzaro cosi tardi. Il segretario Comunale mi avevo promesso che l’avrebbe fatto partire prima della metà di dicembre (forse del 1943!).

Intanto il commendatore è stato trasferito a Pesaro ed io non conosco altri, cui raccomandare l cosa. Pensate voi che siete più vicini mentre io, cosi lontano, posso soltanto pregare e far pregare.

Mi interesserò volentieri per trovarvi il libro dell’ufficio della B.V. e dei morti.Dovrò scrivere alle sacrestie di Roma o di Firenze, perché le nostre sono sprovviste.

Gradite i miei devoti saluti estendibili alla vostra famiglia ed i vostri fratelli

Aff.mo P. Domenico M. Barilaro O.P.

P.s. Vorrei sapere se in San Domenico usate recitare l’ufficio della Madonna e quello dei morti secondo il rito Domenicano o secondo quello romano. Questo per  regolarmi sul libro da procurare.

                                                                                                              Saluti P. Domenico “

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...