Soriano Calabro con i suoi tesori d’arte ed archeologici e con i mastazzoli; Pizzo, i suoi gelati ed il tonno Callipo; Casignana con la villa romana di Palazzi; Stilo e la sua Cattolica; Rossano la bizantina e il museo Amarelli; Soveria Mannelli con il lanificio “Leo” e la casa editrice Rubbettino: sono i luoghi della…
Categoria: Senza categoria
A Soriano Calabro nella Biblioteca Calabrese si trova “l’integrale in facsimile del Codex Purpureus Rossanensis
Torna a casa ( a Rossano Calabro) il Codex Rossanensis, Meraviglia dell’Umanità A Soriano Calabro nella Biblioteca Calabrese si trova “l’integrale in facsimile del Codex Purpureus Rossanensis, un’edizione a tiratura limitata di 750 copie (nella biblioteca è presente esattamente l’esemplare numero 405) e altri testi rari, come una copia del 1907 dello stesso manoscritto Rossanensis…
bellezza@governo.it
Buongiorno a Tutti! Per recuperare i luoghi culturali il Governo mette a disposizione 150 milioni di euro. Fino al 31 maggio tutti i cittadini potranno segnalare all’indirizzo di posta elettronica bellezza@governo.it i beni e i progetti culturali da promuovere. Noi di Turismo Soriano Calabro ti chiediamo di indicare il COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN DOMENICO DI SORIANO come progetto culturale d’eccellenza…
Soriano – via Roma: il passato e il presente in una sola foto
Via Roma – Soriano Calabro animazione @archFrancescoSchiavello
San Francesco di Paola, Soriano prepara una mostra per i 600 anni. Le reliquie saranno in città
Il 27 marzo ricorreranno i 600 anni dalla nascita di San Francesco di Paola. E Soriano Calabro, da sempre devota, ha deciso di celebrare la ricorrenza con un’importante mostra di libri antichi, agiografie, ritratti e stampe su Francesco di Paola. Soriano calabro. Biblioteca Calabrese, La prima biografia stampata di s.Francesco di Paola ( cinquecentina )….
La visione del frate Domenicano Lorenzo dalla Grotteria e gli echi dell’iconografia del miracolo di Soriano in Dalmazia
Author: Ivana Čapeta Rakić Nella notte che precedette l’ottavo giorno dalla nascita della Vergine Maria, 15 settembre dell’anno del Signore 1530, nella chiesa del monastero domenicano di Soriano, il sagrestano, Lorenzo dalla Grotteria, ebbe una visione. Finendo di accendere le candele per il primo servizio mattutino, gli apparvero tre donne poi identificate come la Vergine…
Apparizione della Vergine ad un Domenicano di Soriano, fine XVII sec., opera di Andrés Amaya
Museo Nacional de Escultura