L’arte in streaming: i documentari più belli su Soriano Calabro

Anche noi ci stiamo impegnando per garantirvi la possibilità di continuare a stare a stretto con la vostra e nostra più grande passione. Ecco quindi una selezione dei migliori documentari e serie dedicate al mondo della cultura, dell ’arte e dell’artigianato di Soriano Calabro.

I Mustazzuoli di Soriano Calabro – puntata di quindici minuti

Per chi se la fosse persa ecco la puntata di Geo e Geo, Rai 3, Documentario di Pino Iannelli e Concetta Fratto.

Soriano Calabro in provincia di Vibo Valentia, in Calabria, è un piccolo borgo conosciuto per i suoi meravigliosi paesaggi e per l’intensa vita culturale che lo caratterizza, ma soprattutto per la sua economia basata principalmente sul commercio e l’artigianato dolciario. A Soriano si producono dei dolci tradizionali: i Mustazzuoli. Non è solo semplice pasticceria ma un’arte che si è tramandata per ben 500 anni e che ancora oggi da la possibilità alle tante famiglie artigiane del posto, di sopravvivere nonostante il sopravvento della grande industria. Un buon esempio di tradizione e modernità che convivono in un buon equilibrio.

link: https://www.facebook.com/1438404446416824/videos/379411522730875/

Soriano Calabro sul Tg2  Costume e Società. – puntata di diciotto minuti

Curiosità e segreti con le immagini in esclusiva girate dalle telecamere del tg2 nei luoghi che caratterizzano il piccolo borgo delle preserre.

link: https://www.facebook.com/turismosorianocalabro/videos/1741556319434967/

Padre Giovanni Calcara ospite su Tv2000 per parlare del Rosario e della Tela miracolosa di San Domenico – puntata di quattordici minuti

Padre Giovanni Calcara, Storico e Agiografo dell’Ordine Domenicano ospite su Tv2000 , parlerà di San Domenico e la devozione al Santo Rosario. Invece nel servizio di Gaia Romana girato a Soriano Calabro Padre Rosario Licciardello ci racconterà la storia nell’Antico Convento di San Domenico e del Quadro dei Miracoli.

link: https://www.facebook.com/1438404446416824/videos/789661611463962/

Miracolo di Soriano Calabro

Il 15 settembre Soriano Calabro (VV) celebra la “Calata” del Quadro con l’effige di San Domenico, ossia, la consegna della Tela a fra Lorenzo da Grotterìa, avvenuta nella notte tra il 14 e il 15 settembre del 1530, da parte della Vergine Maria insieme a S. Maria Maddalena e a S. Caterina d’Alessandria, che gli apparvero nella chiesa dei Domenicani a Soriano Calabro. La miracolosa effigie rimase incolume tra le macerie del convento, crollato con il terremoto del 1783.

Link: https://www.facebook.com/1438404446416824/videos/1530554843754429/

Calabria Avventura a Soriano Calabro – puntata di dieci minuti

Prende il nome di tourist – docu – reality. Si tratta del risultato di un ambizioso progetto, denominato “Calabria Avventura”, ideato dall’associazione culturale “Orizzonti Calabro Cosentini” presieduta da Loredana Saturno, che ha organizzato un tour per percorrere in lungo e in largo la regione alla scoperta dei suoi luoghi e delle sue peculiarità.  Tutto con l’obiettivo di raccogliere, e successivamente divulgare, informazioni sulla storia, sulle tradizioni e sulle produzioni gastronomiche locali recandosi direttamente sul posto e facendo parlare soprattutto le immagini.

Link:https://www.facebook.com/1438404446416824/videos/547409035840894/

SORIANO E SORIANELLO su Outdoortv – puntata di otto minuti

ALLA SCOPERTA DEL VIBONESE: Soriano e Sorianello
La testimonianza storica dell’antico convento di Soriano, distrutto dal terremoto del 1783, ci svela come queste terre rappresentassero uno dei punti di riferimento dell’Europa cristiana in epoca barocca. Sorianello, altro splendido borgo antico, porta le tracce della vita e del passaggio di San Bruno, figura religiosa fondamentale, amatissima in tutto il Vibonese e, più in generale, in tutta la Calabria.

Link: https://www.youtube.com/watch?time_continue=91&v=lS4fMAzhBH4&feature=emb_title

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...