Soriano Calabro: dal 23/12/2017 al 25/03/2018 “Festival Calabria e Calabresi nella letteratura contemporanea”

Un ciclo di seminari per la conoscenza della letteratura e del teatro calabresi per sviluppare il pensiero critico ed educare alla buona pratica della lettura con il supporto di studiosi e ricercatori.

Stiamo parlando del “Calabria e Calabresi nella letteratura contemporanea Festival”  – scritture, musiche e rappresentazioni di un sud del mondo – organizzato dall’Istituto della Biblioteca calabrese di Soriano calabro con il patrocinio della regione Calabria.

Biblioteca Calabrese - 33000 volumi
Biblioteca Calabrese – “Festival Calabria e Calabresi nella letteratura contemporanea – ingresso Portone sinistro

Si parte il 23 dicembre 2017 alle 16.30, alla sede della Biblioteca calabrese, con la presentazione del volume “Filo doppio, antologie di scritture calabro canadesi” a cura di Francesco Loriggio e Vito Teti. Accompagnamento musicale di Giuliano Macrì e Stefano Teti e letture a cura della compagnia “Scenari visibili”.

Il 30 dicembre alle ore 16.30, presso la sala consiliare comunale si parlerà invece degli “Strumenti musicali della tradizione popolare calabrese”. e lo spettacolo itinerante per le vie del suggestivo centro storico della città del vibonese.

Il 19 gennaio 2018 alle ore 16.30 – sempre presso la sala consiliare comunale – lo scrittore e regista Davide Enia sarà il protagonista di un altro evento: “Dall’incontro al testo – il rapporto tra testimonianza orale e parola scritta – come il dialetto diventa testo teatrale, racconto e romanzo”.

Si prosegue il 26 gennaio 2018 alle ore 16.30  presso la sala consiliare comunale con “The driver” – in viaggio con Felice Mastroianni e Franco Costabile. Sarà presente la compagnia teatrale “Scenari visibili”, il collettivo di scrittura creativa “Manifest blog” e il gruppo rock “Dissidio”.

22365709_10210683835547412_398602208961415833_n
“Festival Calabria e Calabresi nella letteratura contemporanea – “Comune Soriano Calabro – ingresso Sala Consiliare

 

Il 10 febbraio 2018 alle 16.30, alla sede della Biblioteca calabrese, sarà invece la volta dell’archeologo Francesco Cuteri che relazionerà sul tema “Universi sotterranei” – le miniere di Calabria nei racconti e nelle fonti documentarie”. Accompagnamento musicale di Giuliano Macrì e letture a cura della compagnia “Scenari visibili”.

Il 24 febbraio 2018 invece, sempre alla sede della Biblioteca calabrese alle 16.30, l’antropologo Fulvio Librandi interverrà sul tema “La ‘ndrangheta e il suo racconto – letteratura, memoria e vita”.

Il fotografo Salvatore Piermarini sarà il protagonista della giornata del 23 marzo  2018– sempre alla Biblioteca calabreseore 16.30 – con l’evento “Misurare il paesaggio . odentificare il ritratto”.

Non poteva inoltre mancare, nella città che ospita un suggestivo Museo del Terremoto una sismologa, Emanuela Guidoboni che il 24 marzo 2018 alle 16.30 sempre alla biblioteca calabrese interverrà sul tema “Voci calabresi su testimonianze, interpretazioni e teorie”.  Accompagnamento musicale di Giuliano Macrì e letture a cura della compagnia “Scenari visibili”.

Si chiude il 25 marzo 2018 alle 16.30 alla Biblioteca calabrese con il semiologo Alberto Gangemi con l’evento sul tema “Sguardo, racconto, discorso – forme della contraddizione nella semiosfera calabrese”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...