Il 6 settembre con una Celebrazione Eucaristica presieduta da mons. Attilio Nostro, vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea, sarà aperto l’Anno Giubilare (2022-2023) in occasione del 50° anniversario (1972-2022) della dedicazione del nuovo santuario che custodisce la miracolosa Immagina di san Domenico “in Soriano”. Un Anno di grazia, non solo perché sarà possibile fino al 15 settembre 2023…
Tag: cultura
Ruderi XI sec. Monastero di San Pietro Spina- Ciano di Gerocarne
IL MONASTERO. Contrariamente a quanto sostengono diversi studiosi che ne attribuiscono la fondazione del monastero dei SS. Apostoli Pietro e Paolo a San Pietro Spina, il Monastero di Ciano fu fondato da Gerosimo, monaco del luogo, nell’XI secolo, e più precisamente tra il 1075 e 1080. A San Pietro Spina, vissuto nella seconda metà del…
Soriano Calabro 27-12-2017 / XVIII Concerto di Natale del Coro Polifonico Dominicus.
Vi aspettiamo stasera 27 dicembre 2017 alle 19:30 presso la Basilica Santuario San Domenico in Soriano per il XVIII concerto di Natale del Coro Polifonico Dominicus !
Soriano e il culto dei Santi Medici Cosma e Damiano
di Martino Michele Battaglia Partimmu di tantu luntanu San Cosma e Damianu La grazia ti cercamu Cu voli grazii Mu vene a Surianu ca c’è San Cosma e Damianu Vorria sapiri cu vi fici tantu belli Supa a sta vara tutti dui fratelli San Cosma e Damianu …
Calabria da TutelAmare – Rubettino editore
Una bellissima pubblicazione che potete sfogliare online di Rubettino editore “Calabria da TutelAmare” dedicata alla rete delle eccellenze calabresi. A pagina 28 troverete un bellissimo articolo dedicato ai prodotti agroalimentari tradizionali ” i mostaccioli artistici di Soriano” . Buona visione !!!
San Domenico di Guzmán e la omonima celeste Immagine di Soriano
di Martino Michele Battaglia – La festa di San Domenico rappresenta un vero e proprio evento nell’ambito del mondo cattolico. In Soriano Calabro, alle pendici delle serre vibonesi, il Santo di Caleruega viene festeggiato liturgicamente l’8 agosto come memoria nella Chiesa universale e, con una solenne commemorazione, il 14 e il 15 settembre con la…
Forma e linguaggi della ceramica calabrese dal Medioevo al XX Secolo. Convegno sabato 27 giugno a Soriano Calabro e domenica 28 a Seminara
La produzione ceramica artistica e tradizionale calabrese è simbolo della nostra cultura e civiltà ininterrotta fin dall’epoca greca. La produzione locale era inizialmente su modelli di importati dalla Grecia. In epoca magnogreca nel VI° sec. Reggio Calabria fu il maggior centro di produzione di ceramica calcidese considerata la più importante insieme a quella attica. Altri…
Biblioteca Calabrese
La Biblioteca Calabrese, completamente restaurata, fa da cornice alla piazza principale di Soriano, ha sede nell’elegante immobile, chiamato “Palazzetto della Cultura”, costruito agli inizi del ‘900 in stile Liberty, i libri sono ospitati in ampie e luminose sale che si affacciano sulla verdeggiante valle del Mesima. Certo, sono passati un po’ di anni da quando…