Chiesa San Martino Vescovo (Chiesa Matrice)

L’attuale chiesa matrice dedicata a San Martino, edificata nel 1930 sulle rovine della chiesa precedente, lesionata gravemente dal terremoto del 1908. Lo stile è neoclassico con facciata ornata da paraste e cornici con fastigio a cuspide in cui è inserito lo stemma del Santo. All’ingresso principale si accede tramite una gradinata trilaterale in pietra granitica….

CASTELLO DI BIVONA – SAN PIETRO DI BIVONA, VIBO VALENTIA

Il castello di Bivona si attesta a breve distanza dalla linea costiera, lungo il margine di una vasta proprietà agricola non lontano dall’area industriale di Portosalvo (frazione del comune di Vibo Valentia ndr) (fig. 1). Il poderoso apparato difensivo, insiste su preesistenze romane e greche legate alla presenza dello scalo marittimo di Hipponion-Valentia già esistente nel III secolo a.C….

L’arte in streaming: i documentari più belli su Soriano Calabro

Anche noi ci stiamo impegnando per garantirvi la possibilità di continuare a stare a stretto con la vostra e nostra più grande passione. Ecco quindi una selezione dei migliori documentari e serie dedicate al mondo della cultura, dell ’arte e dell’artigianato di Soriano Calabro. I Mustazzuoli di Soriano Calabro – puntata di quindici minuti Per…

Soriano piange Padre Giordano, è stato rettore della Basilica di San Domenico e creatore del presepe monumentale.

«Il superiore e la comunità dei padri domenicani, unitamente ai familiari, annunciano che padre GiordanoProcopio, di anni 87, 66 di professione religiosa, 59 di sacerdozio, è stato reso partecipe della Liturgia Celeste, dal Cristo Buon Pastore, per donare a lui, la “ricompensa dei servi buoni e fedeli”, intercedenti la Beata Vergine Maria del Santo Rosario…

10 Ottobre 2019: GRANDE ATTESA A SORIANO CALABRO PER LA VISITA DEL MAESTRO GENERALE DEI DOMENICANI FR. GERARD FRANCISCO III TIMOTER

Rinnovando la tradizione che vede i Maestri dell’Ordine recarsi subito in pellegrinaggio a Soriano al Santuario di San Domenico, dopo la loro elezione, fr. Gerard Francisco III Timoter sarà a Soriano il prossimo 10 e 11 Ottobre.L’88° successore di San Domenico, accolto con gioia e riconoscenza, dalla Comunità Ecclesiale e dall’Amministrazione Comunale, verrà come pellegrino…

Libro: La Settimana Santa a Soriano Calabro: Aspetti demoetnoantropologici inerenti al costume sociale e religioso

Il presente lavoro si basa su diverse sfumature che caratterizzano le sacre rappresentazioni della Settimana Santa in Calabria. Aneddoti che fin dall’origine hanno conferito uno schema predefinito a ogni zona del territorio. Di stretta osservazione è la Valle del Mesima (Serre Vibonesi) dove sorgono tanti piccoli centri come Soriano Calabro. Borghi che vivono intensamente il…

Chiesa della Madonna del Carmine

La Chiesa del Carmine di Soriano Calabro, Vibo Valentia, è stata costruita alla fine del XIX secolo da muratori ed architetti sorianesi, che ne hanno fatto il principale luogo di culto del paese dopo il complesso di San Domenico. Si presenta con una struttura a navata unica con pianta a croce greca ed è realizzata…

Nell’Antica Basilica di San Domenico la mostra di architettura di Francesco Schiavello

Lo studio di architettura Schiavello Architects Office di Francesco Schiavello, festeggia i dieci di attività presentando una selezione di progetti e realizzazioni, nella Magnifica Antica Basilica di San Domenico in Soriano, Ci saranno progetti Calabresi, progetti Nazionali ed Internazionali. In questi 10 anni di attività, l’ambito di intervento in cui ha lavorato spazia dall’architettura pubblica…

AMBONE DELLA BASILICA SANTUARIO DI SAN DOMENICO IN SORIANO

Testo di arch. Luigi Bartone Il progetto si fonda su due aspetti concettuali che trovano espressione nella rappresentazione architettonica e musiva dell’ambone. La scelta artistica descrive l’annuncio del Risorto nella sempre attuale dinamica di salvezza del popolo di Dio e lega indissolubilmente la Parola al Sacrificio. RISURREZIONE E ANNUNCIO L’ambone è il luogo della risurrezione…

Ruderi XI sec. Monastero di San Pietro Spina- Ciano di Gerocarne

IL MONASTERO. Contrariamente a quanto sostengono diversi studiosi che ne attribuiscono la fondazione del monastero dei SS. Apostoli Pietro e Paolo a San Pietro Spina, il Monastero di Ciano fu fondato da Gerosimo, monaco del luogo, nell’XI secolo, e più precisamente tra il 1075 e 1080. A San Pietro Spina, vissuto nella seconda metà del…